Quando da bambino mamma preparava questa ricetta, di cui andavo ghiotto, ancora non ero in grado di pronunciarlo correttamente e quindi per me si cenava "il gatto di patate". Ora, rispetto ad allora, ho imparato a pronunciarlo, ma la mia voglia di mangiarlo non è cambiata affatto. Continua ad essere una delle ricette che di inverno, soprattutto, preferisco mangiare. Chef Valè è la preposta alla preparazione, in quanto la sua versione è assolutamente spaziale. Oggi ve la presento, rivisitata negli ingredienti e nella forma: hamburger di gateau di patate.
Ingredienti per 4 persone:
- 700 gr di patate;
- 100 gr di speck;
- 1 scamorsa affumicata;
- 50 gr parmigiano;
- 1 uovo;
- noce moscata qb;
- pan grattato qb;
- burro qb;
- sale qb;
- pepe qb
Prima operazione: lessate le vostre patate, immergendole in una capiente pentola di acqua salata.
Una volta lesse, aspettate qualche minuto che si intiepidiscano, quindi schicciatele e passatele in una terrina per condirle.
Aggiustate di sale, quindi mixate, secondo piacimento, noce moscata e pepe nero. Aggiungete un uovo e girate, affinchè si assorba completamente. In questa fase, iniziate anche ad aggiungere qualche noce di burro, oltre al parmigiano e lo speck a dadini o striscioline.
Non vi resta che montare il vostro gateau: in una terrina, fate degli strati di patate, intervallati da fette di scamorza e qualche noce di burro. Terminate con il pangrattato e qualche noce di burro in superficie.
Cuocete in forno (già caldo) per circa mezz'ora, 200° ventilato. Gli ultimi cinque minuti, spostare la teglia in alto e, con la funzione grill ventilato, fate formare la crosticina.
Impiattate utilizzando un ring rotondo e guarnendo con dello speck.
I consigli del Panda:
- quando aggiungete l'uovo alle patate, assicuratevi che la temperatura di queste ultime non sia eccessiva, per evitare che l'uovo (elemento legante) cuocia;
- le patate sono l'unico caso in cui una verdura si lessa in acqua fredda;
- le patate si lessano con la buccia, per evitare che assorbano un quantitativo eccessivo di acqua;
- ovviamente potete usare qualsiasi altro salume e/o formaggio a pasta morbida;
- la presenza del burro sull'ultimo strato, favorisce la formazione della crosticina;
- come tutte le ricette "stratificate", consigliate ai vostri ospiti di mangiare in verticale, al fine di gustare contemporaneamente tutte le diverse consistenze.
| interno del gateau da cui potete apprezzare le diverse consistenze |
Abbinatelo ad un rosso corposo
Buon Appetito
Nessun commento:
Posta un commento
e tu...che ne pensi? Dimmi dimmi...